2007/10/17
SI RICOMINCIA

il gioco
Libri Grandi Caratteri per Ipovedenti e Dislessici
Carroll Lewis - Alice nel paese delle meraviglie R 808/CAR
Tani Cinzia - Il gatto nell'armadio e altri racconti R 808/TAN
Fantoni Gianni - Quel deficiente del mio padrone 853/FAN
Fitzpatrick Marie Louise - Uffa la scuola B ALB/FIT
Verga Giovanni - I Malavoglia 853/VER
Wilde Oscar - Il delitto di Lord Arthur Savile 823/WIL
Verga Giovanni – Mastro Don Gesualdo
Chesterton Gilbert Keith – Dodici racconti di Padre Brown
Collodi Carlo – Le avventure di Pinocchio
LIBRI NUOVI IN BIBLIOTECA - Le nostre proposte in narrativa -
- Arabella / Emilio De marchi
- Assassinio del commendatore 1 : Idee che affiorano / Murakami Haruki
- Attentato / Clive Cussler
- Bancha / Micaela Giambanco
- Diletto / Ugo Riccarelli
- Dodici rose a Settembre / Maurizio De Giovanni
- Hard News / Jeffery Deaver
- Il coltello / Jo Nesbo
- Il profumo della rosa di mezzanotte / Lucinda Riley
- Inarrestabile / Lee Child
- L'istituto / Stephen King
- La notte più lunga / Michael Connelly
- La ragazza del Kyushu / Matsumoto Seicho
- Le ricette della signora Tokue / Duria Sukegawa
- Morgana / Michela Murgia
- Never 2 : non perdermi / Laura Kneidl
- Oltre ogni ostacolo / Danielle Steel
- Otto prospettive per un giallo / scrittori civitavecchiesi
- Più forte di prima / Danielle Steel
- Questione di Costanza / Alessia Gazzola
- Segreti e ipocrisie / Sveva Casati Modignani
- Serie delle sette sorelle / Lucinda Riley
- Siamo a Palermo / Agnello Hornby Simonetta
- Stirpe di navigatori / Marco Buticchi
- Ti regalo le stelle / Jojo Moyes
- Tutto sarà perfetto / Lorenzo Marone
- Una gran voglia di vivere / Fabio Volo
- Voglio la tua morte /Peter James
VISITE IN BIBLIOTECA

Il soldatino di piombo...una lettura ..un gioco
VISITE IN BIBLIOTECA

VISITE IN BIBLIOTECA

EVENTI

I libri di DE GIOVANNI
De Giovanni, Maurizio
Serie commissario Ricciardi
- Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, Fandango Libri, 2007.
- La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, Fandango Libri, 2009.
- Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi, Fandango Libri, 2009.
- Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi, Fandango Libri, 2010.
- Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi, Einaudi, 2011.
- Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi, Einaudi, 2012.
- In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi, Einaudi, 2014
- Anime di Vetro. Falene per il commissario Ricciardi, Einaudi 2015
- Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi, Einaudi 2016
- Rondini d'inverno. Sipario per il commissario Ricciardi, Einaudi 2017
- Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi, Einaudi 2018
La serie dell'Ispettore Lojacono
1. 2012 - Il metodo del coccodrillo, Mondadori
2. 2013 - I bastardi di Pizzofalcone, Einaudi
3. 2013 - Buio per i bastardi di Pizzofalcone, Einaudi
4. 2014 - Gelo per i bastardi di Pizzofalcone, Einaudi
5. 2015 - Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone, Einaudi
6. 2016 - Pane per i bastardi di Pizzofalcone, Einaudi
7. 2017 - Souvenir per i bastardi di Pizzofalcone, Einaudi
Oggi "Il mostro peloso"

Visite in biblioteca

I musicanti di Brema -
BIBLIOTECA COMUNALE "ALESSANDRO CIALDI"
LA STORIA
La Biblioteca di Civitavecchia nasce nel XIX secolo dalla soppressione delle congregazioni religiose.
Il patrimonio librario iniziale comprendeva anche testi risalenti al 1500.
Grazie a donazioni di illustri cittadini come Alessandro Cialdi, da cui la biblioteca prende il nome, e Carlo Calisse, il patrimonio si è arricchito di numerosi volumi di notevole importanza.
Durante la seconda guerra mondiale, nel tentativo di evitarne la distruzione, i libri furono trasportati in diversi locali.
Solo successivamente nel 1965 fu inaugurata la sede di Lungoporto Gramsci.
Il patrimonio, aggiornato ed incrementato nel corso degli anni, ha trovato dall'ottobre 2003, collocazione nella nuova sede di Piazza Calamatta, presso i locali dell'ex ospedale civico.
Nel 2005 la Giunta Regionale del Lazio ha assegnato alla Biblioteca il Marchio di Qualità: si tratta di un importante riconoscimento conferito a strutture con standard qualitativi nei servizi resi agli utenti.
SERVIZI AI LETTORI
INFORMAZIONI -
Un primo orientamento all'uso della biblioteca è fornito al banco accoglienza.
SERVIZI BIBLIOGRAFICI -
Per la ricerca dei testi sono disponibile il catalogo cartaceo e on-line:
http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/Opac?sysb=RL1C9
Per la ricerca dei libri nelle biblioteche di tutta italia è disponibile il catalogo al seguente indirizzo: http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp
Gazzette Ufficiali delle leggi e dei concorsi sono consultabili on line.
PRESTITO -
Le informazioni che regolano il prestito sono disponibili presso il servizio accoglienza.
SEZIONE AUDIO -
Sono presenti due postazioni di ascolto musica in cuffia per quattro utenti.
SERVIZIO INTERNET - ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Sono attive due postazioni internet per la cui fruizione è necessaria l'iscrizione. Il servizio è gratuito.
RIPRODUZIONI -
E' possibile ottenere a pagamento fotocopie del materiale presente in biblioteca, nel rispetto delle norme vigenti.
SALA LETTURA E CONSULTAZIONE -
Nelle sale si possono leggere e consultare libri e periodici, oppure studiare su testi propri.
Prima di accedervi è necessario riporre le borse negli appositi armadietti e togliere la suoneria ai cellulari.
E' possibile introdurre PC portatili.
GUARDAROBA -
Nell'atrio sono a disposizione armadietti, le chiavi devono essere ritirate presso il servizio accoglienza.
VISITE GUIDATE - ATTIVITA' E MANIFESTAZIONI CULTURALI -
Si organizzano, su appuntamento, visite guidate.
La biblioteca promuove attività culturali e può ospitarne promosse anche da altri enti
SEDE DELLA BIBLIOTECA
LA BIBLIOTECA PER GIOVANI ADULTI
La chimera - Sebastiano Vassalli
Una donna - Aleramo Sibilla
L'educazione sentimentale - Gustave Flaubert
Illuminata: la storia di Elena Lucrezia Cornaro, prima donna laureata nel mondo - Patrizia Carrano
Nove racconti - J. D. Salinger
La paga del sabato - Beppe Fenoglio
La più bella del reame: Sissi, imperatrice d'Austria - Vanna Cercenà
Il principe della nebbia - Carlos Ruiz Zafon
Una questione privata. I ventitré giorni della città di Alba -Beppe Fenoglio
Sostiene Pereira: una testimonianza - Antonio Tabucchi
Una storia semplice - Leonardo Sciascia
La vacanza - Dacia Maraini
AL FEMMINILE:
Una donna - Sibilla Aleramo
Eva Luna - Isabel Allende
Kitchen - Banana Yoshimoto
Mille splendidi soli - Khaled Hosseini
Pirate: le vere straordinarie avventure di Minerva Sharpe... - Celia Rees
Illuminata: la storia di Elena Lucrezia Cornaro...-Patrizia Carrano
Tina Modotti - Barckhausen Christiane
La ragazza con l'orecchino di perla - Tracy Chevalier
Silenzio - Emily Dickinson
Il gabbiano Jonathan Livingstone - Richard Bach
Ritratto di signora - Henry James
AL MASCHILE:
Il giovane Holden - J. D. Salinger
Tutto per una ragazza - Nick Hornby
Zorro: l'inizio della leggenda - Isabel Allende
Il signore delle mosche - William Golding
Mark 2. - Chris farnell
La zona morta - Stephen King
Il bar sotto il mare - Stefano Benni
Jack Frusciante è uscito dal gruppo - Enrico Brizzi
Progetto educazione alla lettura - Le strade di Roma - Alessandra Pala e Francesca Crescentini

Le strade di Roma

Le strade di Roma

Strade di Roma

Alla fine del gioco....
Progetto educazione alla lettura Simona Serrano

Storia dell'uomo - Educazione all'ambiente
energie alternative

Storia dell'uomo

Progetto "Educazione alla lettura" Biblioteca - CA.RI.CIV.

Storie piovute dal cielo con Martina Serpa
Storie piovute dal cielo

English is fun con Maria Vasic

"Progetto "Educazione alla lettura" 2014 Progetto della Biblioteca Finanziato Dalla Fondazione Ca.R

Associazione Hoplanet - Turandot
Hoplanet con Francesco e Sandra

Hoplanet

Hoplanet

Progetto “Educazione alla lettura - Tante storie per…”
Progetto
“Educazione alla lettura - Tante storie per…” proposto dalla Biblioteca
comunale “A. Cialdi”, Finanziato dalla Fondazione CaRiCiv e dedicato agli alunni delle scuole inferiori.
Ciascuna classe potrà partecipare ad un solo incontro da scegliersi fra i laboratori sotto elencati.
§ Associazione Hoplanet
– School Theatre – Spettacolo di 75 minuti circa comprendente animazione, fabulazione e lettura creativa per alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e prime tre classi della scuola primaria (in italiano).
§ Associazione Teatro di carta
- Giochiamo con l’arte contemporanea –
Laboratorio della durata di circa due ore per alunni della scuola primaria e primo anno della scuola secondaria di primo grado. Lo scopo del laboratorio è quello di stimolare la curiosità verso l’arte contemporanea e i suoi protagonisti attraverso la visita di una “galleria” e attività creative.
§ A. Pala, F. Crescentini
– In viaggio verso l’antica Roma – Laboratorio di circa due ore rivolto agli alunni di V elementare riferito ad alcune evidenze archeologiche ancora oggi visibili nella realtà che ci circonda (acquedotti e vie consolari).
§ Martina Serpa
– Storie piovute dal cielo – Laboratorio di circa due ore, sulle costellazioni e le leggende collegate rivolto alle classi di IV e V elementare.
§ Simona Serrano
Laboratori di circa due ore per alunni della scuola primaria e primo anno della scuola secondaria di primo grado, a scelta tra:
– Storie di mare - flora e fauna del nostro mare.
– Vita pulita – rispetto dell’ambiente.
–La Nostra storia – storia dell’uomo, suo percorso di crescita e sviluppo.
§ Maria Vasic
– English is fun – Laboratorio di circa 90 minuti per migliorare la comunicazione, la pronuncia e arricchire il proprio vocabolario inglese, rivolto ad alunni della scuola primaria e primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi alle Sig. re Rosaria Melendez o Livia D'Avenia in orario antimeridiano.
Gli appuntamenti saranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle richieste e fino ad esaurimento delle disponibilità.
TESTI PRESSO LA BIBLIOTECA CE.SI.VA.
- CORONA M. - L'OMBRA DEL BASTONE
- FREDIANI A. - I GRANDI CONDOTTIERI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA
- FUMAGALLI BROCCHIERI - FEDERICO II
- LUSA VINCENZO, CIOETA ROSSANO - ANTROPOLOGIA CRIMINALE E DEVIANZA SOCIALE
- MARUCCI ARCANGELO - QUALE NEMICO
- PELLICCIA ANTONIO - NEL SEGNO DELL'AQUILA
- PIGOZZI CAROLINE - GIOVANNI PAOLO II PRIVATO
- TURI NICOLA - ANDRIA:DURANTE GLI ANNI BUI TRA IL 1940...
- VARI - I GIARDINI
- VERONESI UMBERTO - IL DIRITTO DI MORIRE
- VEYNE p. - I GRECI HANNO CREDUTO AI LORO MITI?
MARTINA SERPA: "STORIE PIOVUTE DAL CIELO"

"Storie piovute dal cielo"

"Storie piovute dal cielo"

"Storie piovute dal cielo"


PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LETTURA BANDO 2012
BIBLIOTECA COMUNALE “A. CIALDI”
CIVITAVECCHIA
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LETTURA
“Tante storie per”
FINANZIATO DALLA FONDAZIONE
CASSA DI RISPARMIO DI CIVITAVECCHIA
VALENTINA SALERNO
ASSOCIAZIONE CULTURALE “CLIMAX”
TEATRO DI CARTA
TEATRO VERDE
BENNETTLANGUAGES
SIMONA SERRANO
Il Presidente della Fondazione Avv. Vincenzo Cacciaglia
Il Sindaco Pietro Tidei
Il Delegato alla Biblioteca Mario Michele Pascale
ATTENZIONE !
Una nuova iniziativa solidale delle 163 librerie “Giunti al Punto”
Quest’anno ci prefiggiamo l’obiettivo di arricchire la biblioteca della vostra scuola!
Per qualsiasi informazione contattate la libreria di Civitavecchia al numero 0766/569003 o scrivete una mail a questo indirizzo: civitavecchia@giunti.it , saremo lieti di fornirvi tutti i dettagli del caso!
Terminata la raccolta, tutti i libri donati saranno poi consegnati alla:
“Biblioteca Comunale Alessandro Cialdi” .
Il riferimento della biblioteca è il Sig. Mario Michele Pascale che si occuperà di organizzare le visite delle classi presso la struttura, di comune accordo con la scuola, per procedere all’assegnazione di quanto donato.
Potete iscrivervi subito! Non aspettate e inviate una mail all’ indirizzo
bibliotecacv@libero.it
oppure contattate direttamente il riferimento al numero 0766590559.
Ricordate di precisare nella mail le seguenti informazioni :
Nome della scuola, se scuola infanzia o primaria, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo mail, numero alunni, persona di riferimento.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre 2013 ma non aspettate: fatelo adesso!
TEATRO VERDE 2013

TEATRO VERDE

IL BOSCO A META'
Progetto "Educazione alla lettura"Teatro di carta 2013

Arte contemporanea


Chiara Carlorosi e Marco Vergati
Teatro di carta

i bambini imitano Pollock

prova Picasso

Prova Matisse
Educazione alla lettura -Biblioteca "A. Cialdi - Fondazione CARICIV bando 2012

Simona Serrano - Storia dell'innominabile

storia dell'innominabile

storia dell'innominabile
ASSOCIAZIONE CLIMAX

Progetto Geos

fogliario

fogliario artistico
Marchio Di qualità

Teatro di carta - Chiara Carlorosi, Marco Vergati

Teatro di carta

Teatro di carta

Marco Vergati, Chiara Carlorosi
Marchio di qualità 2012 - Francesca Spurio

Francesca Spurio “Viene in biblioteca si gioca il gioco del teatro con tante storie..”

Francesca Spurio



"Story time" con Sophie Bennett

"Story time"

"Story time"

Pescalestorie

Laboratori con Roberta Angeletti e Isabella Christina Felline

pescalestorie

Roberta e Isabella



Angeletti - Felline

piccoli artisti al lavoro
Angeletti - Felline

ancora i piccoli studenti
Angeletto - Felline

5 anni
Teatro in scatola - Chiara Carlorosi e Marco Vergati

La Bottega delle ombre
Teatro in scatola




Le sagome disegnate dai bambini
Valentina Salerno

"Magia"

Dalla bacchetta magica alle pietre preziose alle pozioni
FRANCESCA SPURIO E FABIO PORRONI


SI LEGGE SI SUONA SI RECITA
TEATRO VERDE

TEATRO VERDE

TEATRO VERDE

UNA STORIA PICCOLA PICCOLA
SIMONA SERRANO

"Che pesci pigliare" con Simona Serrano

ASSOCIAZIONE GIOVANNI AMICIZIA




LABORATORIO MAS CON FRANCESCO ROMANO




Progetto e maschera finita






Educazione alla lettura - laboratori finanziati dalla CARICIV

Roberta Angeletti e Isabella Christina Felline





Natale in Biblioteca

Il 24 Dicembre 2010 si studia e si festeggia



LETTURE IN BIBLIOTECA
La Biblioteca con il finanziamento della Provincia di Roma offre agli alunni della scuola primaria una serie di spettacoli e laboratori proposti dall’Associazione “Il Clownotto"
Laboratorio “Il Libro dei miei sogni”:
Costruzione di un libro prendendo spunto dalle filastrocche di Gianni Rodari ed altri autori. Durata 90 minuti. Dagli otto anni.
Incontri per la costruzione "Il libro dei miei sogni"mercoledì 24 novembre, mercoledì 01 dicembre e mercoledì 15 dicembreOrari:Dalle ore 9,00 alle ore 10,30 e dalle ore 11,00 alle ore 12,30
Spettacolo “Il senso dei cinque sensi”:
il Mago Sensore fa riflettere sull’importanza dei nostri sensi.
Durata 60 minuti. Per alunni fino ai sette anni.
Spettacolo "Il senso dei 5 sensi" mercoledì 10 novembre2 repliche: il primo avrà inizio alle ore 9,20 e terminerà alle ore 10,20dalle ore 10,20 alle ore 10,40 sarà dato spazio alle domande e alle curiosità dei bambiniIl secondo spettacolo avrà inizio alle ore 11,00 e terminerà alle ore 12,00Dalle 12,00 alle 12,20 tempo per domande e curiosità.
Spettacolo “Per un pugno di stracci” :
si intende educare, far riflettere e sensibilizzare i ragazzi al proble ma del riciclaggio.
Durata 55 minuti. Per alunni fino ai 10 anni.
Spettacolo "Per un pugno di stracci"mercoledì 17 novembre2 repliche: con gli stessi orari e le stesse modalità del precedente
Per eventuali prenotazioni rivolgersi a Rosaria tel. o766 590559
Associazione Il Clownotto

Il libro dei sogni
Associazione Il Clownotto

Il libro dei sogni
Associazione Il Clownotto

Il libro dei sogni con Diana e Daniela
Associazione Il Clownotto

Il libro dei sogni - Il topino delle mille lire
Associazione Il clownotto

Il libro dei sogni
Associazione Il Clownotto

Associazione il Clownotto

Il libro prende forma
Associazione Il Clownotto

c'è pure un pop up
Associazione Il Clownotto

CLOWNOTTO

Il senso dei 5 sensi
Il senso dei 5 sensi

Il senso dei 5 sensi

Il senso dei 5 sensi

Per un pugno di stracci

Per un pugno di stracci

Per un pugno di stracci

Personaggi simpaticissimi questi due spazzolini!!
Per un pugno di stracci

Per un pugno di stracci

Il libro ponte fra culture

L'illustratrice Laura Rìccioli con la scuola materna

e prendono spunto dai libri

bravissimi illustratori i piccoli artisti!



il lavoro è quasi finito...si raccolgono tutti i fogli in un solo libro dal titolo "L'alfabeto del mondo"
Ruota libera teatro

Letture in italiano e rumeno
Ruota libera teatro

Gli attori lettori Zefora Gruitoiu e Fabio Traversa
Marcella, Caterina e Fabio con musica, canti e storie in giro per l'europa

Dalla Sicilia alla Romania


EDUCAZIONE ALLA LETTURA
“Storie dal mondo - Il libro “ponte” fra culture”.
Gli animatori saranno
FRANCESCA SPURIO
ASSOCIAZIONE CULTURALE “TEATRO PERSONA”
ASSOCIAZIONE CULTURALE “CLIMAX”
TEATRO VERDE
MARCELLA BRANCAFORTE
SIMONA SERRANO
RUOTALIBERA TEATRO
LAURA RICCIOLI
Le scuole sono invitate a partecipare.
FOTO da Il libro ponte fra culture

Con l'attrice Valentina Salernoil gioco e la drammatizzazione teatrale saranno come sempre il canale privilegiato per introdurre i ragazzi nel lavoro e stimolarli alla riflessione.




Con il prof. Francesco Romano - Ambienti naturali diversi nel mondo

I


Con Simona Serrano il mare i viaggi dei popoli e degli abitanti del mare


Educazione alla lettura - Gli Appuntamenti
I Laboratori Maremeo con la prof.ssa Simona Serrano durante il mese di novembre e dicembre hanno introdotto il tema intercultura attraverso la scoperta del mare e la possibilità che il mare dà ai popoli di un interscambio culturale.
Durante il mese di gennaio gli incontri saranno con l’associazione Climax a cura del Prof. Francesco Romano.
Il laboratorio area natura si riferisce alla diversità degli ambienti e quindi agli emigranti che lasciano le loro terre di origine con determinate caratteristiche geofisiche per andare ad abitare e vivere in un posto molto diverso per flora, clima, fauna, livello di urbanizzazione e problemi ambientali legati all'inquinamento.
Gli alunni affronteranno questo percorso attraverso giochi, discussioni e fabulazione.
A gennaio appuntamenti anche con Teatro Persona e Valentina Salerno il gioco e la drammatizzazione teatrale saranno come sempre il canale privilegiato per introdurre i ragazzi nel lavoro e stimolarli alla riflessione.
Verranno analizzate alcune delle opere più importanti della storia dell'artein riferimento al loro contesto storico e geografico per sottolineare anche come può cambiare e svilupparsi una stessa cultura.
Per le attività sovraesposte sono state già contattate le scuole che ne avevano fatto richiesta.
Ancora devono essere fissate le date con
- Marcella Brancaforte che insieme a Fabio Porroni e Caterina Gonfaloni presenta il laboratorio "Dai Balcani alla Grecia un percorso da cantare, ascoltare, guardare".
-Francesca Spurio con le musiche di Fabio Porroni ci condurrà nel mondo della Favola.
i personaggi prenderanno vita attraverso le suggestioni della voce che si fa interprete oltre che lettrice.
-Il laboratorio "Illustrare incontandosi" di Laura Riccioli (in date da definire) prevede la narrazione e l'illustrazione di una storia ambientata in calabria dove sono arrivati numerosi kurdi. -Ruotalibera teatro (in date da definire) propone letture sceniche tratte dalla saga di Giufà che deve le sue origini alle terre siciliane, arabe, e in genere all'area del Mediterraneo o letture sceniche tratte dalla cultura e tradizione romena.